Lucia Casagrande Raffi

Lucia Casagrande Raffi nasce a Gubbio (PG) e si forma principalmente al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, dove consegue il diploma in Canto e successivamente in Didattica della Musica con il massimo dei voti. Durante gli anni di studio, entra in contatto con personalità di rilievo come la pedagogista A. M. Freschi, il musicologo R. Meucci e il compositore F. De Rossi Re, che influenzano profondamente la sua formazione culturale e musicale. Si avvicina alla didattica, mentre sviluppa parallelamente il suo lato creativo-interpretativo, esplorando i linguaggi contemporanei e il repertorio vocale.

A 21 anni debutta al Cantiere Internazionale D’Arte di Montepulciano con lo “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi. In quegli anni conosce Padre Evangelista Nicolini, con cui approfondisce il repertorio sacro e profano e l’influenza del canto gregoriano nella musica vocale. Consegue il titolo specialistico in Canto indirizzo interpretativo-compositivo con una tesi sulla “Scena della pazzia” da Lucia di Lammermoor di G. Donizetti.

Ha cantato in numerosi concerti, opere e recital in Italia e all’estero (Grecia, Stati Uniti, Spagna, Germania, Argentina, Israele, Giappone). Ha studiato con Anna Panni, Marinella Meli, Raina Kabaivanska, Claudine Ansermet, Gloria Banditelli e Roberta Invernizzi. Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Dimitra Theodossiou, Carmela Remigio, Norma Fantini e registi come L.G. Dolcini, M.Belli, P.Baiocco, G.Marras,P.Fosso, L.Lattuada e A. Allegrezza.

Il suo repertorio operistico include ruoli di rilievo come Gilda in Rigoletto, Violetta in La Traviata, Carlotta in Carlotta e Werther di Coccia, Pamina in Die Zauberflöte, Contessa e Susanna in Le Nozze di Figaro, Musetta in La Bohème, Lauretta in Gianni Schicchi e molti altri. È anche molto attiva nel repertorio sacro e oratoriale, avendo interpretato lavori di Verdi, Mozart, Vivaldi, Rossini, Schubert, Mendelssohn, Fauré, Gounod e altri.

Nel 2010 riceve il premio “Beniamino Gigli” a Helsinki. Collabora con Francesco Marchetti per la colonna sonora del film The Composition, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2012, e con Paolo Fosso per “Quasi una canzone d’amore” nel 2014. Con il suo ottimo dominio della lingua spagnola, esplora il repertorio di Astor Piazzolla e latinoamericano, dando vita ai progetti “Italian Dream In Buenos Aires” (2012) e “Mujeres: Pasiones y Milagros al Sur” (2018), apprezzati dalla critica.

Nel 2016 debutta nel ruolo di Poppea in L’incoronazione di Poppea di C. Monteverdi. Approfondisce lo studio del canto barocco al Conservatorio de l’Aquila sotto la guida di Roberta Invernizzi e collabora con importanti formazioni come l’Accademia degli Unisoni, Solisti Aquilani, Ensemble Strumentale della Cappella Musicale S. Petronio e Accademia Hermans.

Ha partecipato a prestigiosi festival, tra cui Hermans Festival, Antiqua Festival, Festival Euro Mediterraneo, Filarmonica Umbra, Antichi Organi, Artem Festival, Camerino Festival, Festival Villa Solomei, Sagra Musicale Umbra, Perdonanza Celestiniana, Anghiari Festival, Barattelli Concerti, Stagione dei Concerti ISA.

Ha inciso per Bongiovanni, Da Vinci, Sheva e Brilliant Classics, con l’Ensemble Roma Barocca, pubblicando opere di Girolamo Rossi, Francesco Feo e Antonio Cesti.

last update 4 feb 2025

web-site: www.luciaraffi.it